IL SINCRONISMO
Due americani trapiantati a Parigi: Morgan Russell (1886-1953) e Stanton Macdonald-Wright (1890-1973), fondarono nella capitale francese il movimento del Sincronismo che mirò a creare un’arte capace di suscitare forti emozioni attraverso il colore. Essi s’ispirarono al Futurismo e all’Orfismo di Delaunay.
Russell fu colpito in modo particolare dalle opere di Boccioni anche se non condivise l’interesse dell’artista italiano sulla velocità, ma solo le sue scelte tecniche del colore; nel 1915 egli uscirà dal movimento, ma Macdonald-Wright continuerà le sue ricerche pittoriche nel Sincronismo e quando a causa della prima guerra mondiale farà ritorno negli Stati Uniti, darà inizio a Los Angeles alle prime esposizioni d’arte moderna in America con le sue opere.
|