IL VERISMO
Il Verismo pittorico venne ispirato dalla famosa corrente letteraria del Verismo nata ad opera degli scrittori Giovanni Verga, Luigi Capuana e altri, i quali a loro volta guardarono al movimento del Naturalismo europeo. I pittori come gli scrittori veristi, intesero descrivere la realtà sociale analizzandola al pari di scienziati attraverso l'osservazione analitica. Questi artisti verso la fine dell'Ottocento e durante il primo Novecento, preferirono affrontare gli aspetti più dolorosi della vita ricercando sempre l'effetto drammatico; essi privilegiarono soprattutto gli ambienti regionali italiani afflitti da miserie di ogni genere dove il far risaltare il vero in ogni particolare avrà poi grande risonanza sociale. Tra i pittori più famosi ricordiamo Giovanni Fattori, Francesco Paolo Michetti e Teofilo Patini, i quali ritrassero la povera gente del loro tempo nella quotidianità dando grande attenzione ad ogni dettaglio della realtà.
(FAGR )
|